TECNICI FISECAM SETTORE ARTI MARZIALI

I TECNICI ​FISECAM
I nostri Tecnici ricevono, mediante l'Ente di Promozione Libertas, gli Attestati Equiparati al Sistema SNaQ, così potranno fruire del riconoscimento del loro rispettivo curriculum formativo unito all’esperienza pratica sul campo.

Un valore aggiunto e un riconoscimento “passepartout” spendibile all’interno di tutte le realtà sportive aderenti allo SNaQ – CONI: Un riconoscimento valido in Italia e in tutta Europa che non risente più delle storiche dispute campanilistiche sull’importanza o valore di questa o quella formazione/abilitazione!

AIKIDO CODICE: ID CONI AA001

KARATE CODICE: ID CONI BO001

KENDO CODICE: BQ001

JUDO CODICE: ID CONI BN001

JU JITSU / KRAV MAGA: CODICE ID CONI BO001

GRADI E QUALIFICHE TECNICHE
Nel corso degli anni venti, J.Kano, Maestro di Judo, diede questo consiglio al Maestro G. Funakoshi: " Bisogna applicare un sistema di gradi, se desideriamo dare una diffusione alle Arti Marziali ". Nel 1924 G. Funakoshi consegna i primi Diplomi ai Maestri Kasuya e Gima. Da quel momento, gli altri Maestri Marzialisti, seguirono questo metodo. La gerarchia dei gradi di cintura nelle Arti Marziali Giapponesi è definita Kyu/Dan. 
Si suddivide nel sistema che corrisponde alle cinture colorate il  grado di  Kyu ( Mudansha ) e in quelle delle cinture nere il Dan (YUSANSHA - KODANSHA - IROKOKORO) 
con 10 Dan per i gradi superiori.

Massimo Curti Giardina

SOSHI SOKE 9° Dan

SANKAKU RYU HA JJ

Pietro Cimino 9° Dan

Maestro Karate Shodokan

DIRETTORE TECNICO NAZIONALE

Armando Feliciotti

GAI SOKE 8° Dan

MUSHIN JITSU RYU

Nunzio Colella 8° Dan

Docente Formatore Arbitri e Giudici di Gara Karate

Giambattista Ganzerli

Sifu-Kung Fu Wuji Quan 7°Duan

Rosario Nappi

Capo Scuola - Krav Maga Cobra 7° Dan

Giuseppe Vuovolo

Capo Scuola - Tecnica Knife Combat 7° Dan

Francesco Dello Schiavo

Capo Scuola - Krav Maga Dynamic 6° Dan

Pablo Coloma Cid

GAI SOKE 4° Dan

JJ NAGARERU MIZU RYU

Fabio Forte

Capo Scuola - Muay Thay S.F.C. 5° Dan

INSEGNANTI TECNICI SESSIONI ESAMI
I Tecnici che fanno richiesta di aderire alla FISECAM/Libertas, all’atto della loro domanda di adesione, dovranno trovarsi in possesso di una qualifica tecnica, rilasciata da Ente Nazionale operante sul territorio italiano o da Federazioni Europee accreditate in italia. Tale documento dovrà far parte della documentazione da presentare alla Segreteria Nazionale con la richiesta di Iscrizione per l’anno in corso.

Sono inquadrati come Tecnici: Allenatori; Istruttori; Maestri; tessarati FISECAM. Questi sono tenuti a rinnovare annualmente il tesserino Tecnico Abilitativo entro e non oltre il 31 dicembre. 
Con tale rinnovo saranno reinseriti nell’Albo Nazionale. Questo al fine di legalizzare la loro posizione abilitativa in Italia.
QUALIFICHE TECNICHE 
La FISECAM, nel verificare gli attuali schemi adottati in Italia dagli Enti di Promozione Sportiva e dalle Federazioni, per i passaggi di grado e di qualifica tecnica per il settore Arti Marziali, decide di dare maggiore importanza alla qualifica di Maestro. Tale qualifica in FISECAM/LIBERTAS viene ufficializzata con l’ultimo esame tecnico previsto (4°Dan) che si terrà in occasione del Congresso Nazionale di fine anno Sportivo.
PRIMA FASE DI STUDIO 
YUDANSHA
Il Maestro, dopo aver operato fattivamente in FISECAM come 4°Dan, sarà ufficialmente invitato, al Congresso Nazionale di fine anno, durante il quale la Presidenza con la presenza del Direttore Tecnico Nazionale o Caposcuola di Stile o Metodo, gli ufficializzerà i suoi passaggio da Yudansha (gradi di maestria Tecnica) a quello di Kodansha (Gradi di Maestria Spirituale). 

 
KODANSHA
Il Kodansha studierà le singole tecniche, analizzandole e valorizzando la loro armonia nei movimenti. Ciò gli consentirà di costruire tecniche con immediatezza che possano prendere vita da queste: Kasumi (azioni mirate a…). Questo sarà il suo percorso di Studio, di Ricerca e di Formazione (S.R.F.) che lo porterà da Kodansha a Irokokoro.

IROKOKORO
IROKOKORO (gradi di maestria e spiritualità). Il Maestro in lunghi anni di Studio, Ricerca e Formazione cercherà di raggiungere un obiettivo personale di vita e di migliorare la sua conoscenza soffermandosi in modo primario sui dettagli di ogni singola tecnica che ha studiato e perfezionata. 

Lo studio del Mizu Kyu, il principio dell’acqua inteso come fluidità nei movimenti, darà modo di posizionarsi e adattarsi al luogo dove si trova esattamente, analizzando l’ambiente. Come l’acqua che si adatta a qualsiasi contenitore o spazio libero coprendolo o occupandolo
ESAMI DI GRADO
GRADI MUDANSHA: (Allievo) Senza Qualifica Tecnica

1° Dan Cintura Nera 1 anno nel grado precedente Età minima anni 13

2° Dan Cintura Nera 2 anni nel grado precedente Età minima anni 15

3° Dan Cintura Nera 3 anni  nel grado precedente  Età minima anni 17 
GRADI YUDANSHA: (Gradi di Maestria Tecnica) 
Con Qualifica Tecnica
1° Dan Allenatore 2 anno nel grado precedente Età anni 18
2° Dan Istruttore   3 anni nel grado precedente Età anni 21
3° Dan Istruttore   4 anni nel grado precedente Età anni 26
4° Dan Maestro     5 anni nel grado precedente  Età anni 30
SECONDA FASE DI STUDIO
KODANSHA
Il Kodansha studierà le singole tecniche, analizzandole e valorizzando la loro armonia nei movimenti. Ciò gli consentirà di costruire tecniche con immediatezza che possano prendere vita da queste: Kasumi (azioni mirate a…). Questo sarà il suo percorso di Studio, di Ricerca e di Formazione (S.R.F.) che lo porterà da Kodansha a Irokokoro.

GRADI KODANSHA: 
(Gradi di Maestria Spirituale) Con Qualifica Tecnica
5° Dan Renshi   6 anni nel grado precedente Età minima anni 40
6° Dan Renshi   6 anni nel grado precedente Età minima anni 45
7° Dan Khioshi  8 anni nel grado precedente Età minima anni 50

RENSHI - “Maturità spirituale”, competenza e padronanza di uno stile, potrebbe essere paragonato ad un assistente di un professore universitario. Renshi è un titolo da maestro, riservato dal 5°Dan o dal 6°Dan. 
KYOSHI - “Colui che pratica”, potrebbe essere paragonato ad un professore universitario. Kyoshi è un titolo da maestro, indica anche Maestro di Maestri, inserito anche per il  7°Dan

Tali passaggi saranno ufficializzati direttamente dalla Presidenza in accordo con i Direttori Tecnici Nazionali e con i Capiscuola di Stili e Metodo. I gradi saranno conferiti solo per mertiti.
TERZA FASE DI STUDIO
IROKOKORO
GRADI IROKOKORO: (Gradi della Maturità) 

8°    Dan KHIOSHI (età minimo anni 65)  dopo almeno 8 anni dal 7° Dan ) 
9°    Dan HANSHI  (età minimo anni 70)  dopo almeno 8 anni dal 8° Dan )
10°  Dan HANSHI  (età minima anni 75)  dopo almeno 8 anni dal 9° Dan )

HANSHI - “La trascendenza dell'essenza”, Il titolo più alto all'interno degli Shihan è Hanshi, che non è semplicemente l'inverso dei caratteri, mentre Shihan significa un modello di insegnante; Hanshi significa una persona esemplare.  Hanshi (漢士) è un titolo giapponese che significa "esperto modello" o "insegnante esemplare". È un titolo di maestria riservato ai maestri che raggiungono il 9° o il 10° Dan. 

HANSHI non insegna a tutti, ma è colui che ha il compito di indirizzare i già esperti, coloro che siano in grado di comprendere ciò che va oltre la tecnica, verso l'ultimo gradino.
ESAMI SENZA QUALIFICHE TECNICHE
La FISECAM stabilisce che gli esami dal 1° al 3° Dan (senza qualifica tecnica), vengono svolti dai Tecnici Abilitati all’insegnamento direttamente presso le A.S.D. 

Il Tecnico esaminatore potrà richiedere in Segreteria FISECAM il rilascio del Tesserino e Attestato per il suo Allievo che ha superato l’esame in sua presenza per il Grado di cintura nera, (senza qualifica tecnica) di 1°, 2° o 3° Dan, allegando l’apposito modello compilato e la quota prevista per tale registrazione: € 30,00
La Segreteria gli invierà il Tesserino con l’Attestato di Graduazione.

ESAMI PER GRADO E QUALIFICA TECNICA YUDANSHA
I Gradi YUDANSHA detti " Gradi di Maestria tecnica" vengono ufficializzati mediante esami:
1° Dan Allenatore ( anni 18    minimo  1 anno dal 1° Kyu)
============================
2° Dan Istruttore   ( anni  22    minimo  2 anni dal 1° Dan)
3° Dan Istruttore   ( anni  26    minimo  3 anni dal 2° Dan)
============================
4° Dan MAESTRO ( anni  32    minimo  4 anni dal 3° Dan)
============================
La FISECAM darà mandato ai Tecnici di poter effettuare direttamente nel proprio Centro Sportivo, gli esami di Grado e Qualifica Tecnica per Allenatore  e Istruttore. 
Naturalmente per poter presiedere tali sessioni d’esami il tecnico deve obbligatoriamente trovarsi con la qualifica di MAESTRO

La quota prevista da versare per la registrazione dell’idoneità di ogni esame viene unificata sia per il 1°, 2° e 3° Dan mediante versamento di € 80,00

Con tale versamento verrà rilasciato: Diploma FISECAM, Diploma Libertas, Tesserino Tecnico [ Fisecam/Libertas ] e la registrazione nell’Albo Nazionale con Abilitazione all’insegnamento sul territorio Italiano per l’anno in corso.
ESAMI – 4° DAN CON QUALIFICA DI MAESTRO
Gli esami per la qualifica tecnica di Maestro vengono svolti in occasione del Congresso Nazionale di fine anno Sportivo o in altra sede prestabilita dalla Federazione.  Il Tecnico potrà accedere a tale Esame al raggiungimento dei 32 anni d'età e con un minimo di 4 anni di anzianità nel grado precedente. 

La Commissione esami sarà composta da:
Presidente Nazionale Fisecam;
Direttore Tecnico Nazionale o Caposcuola;
Maestro accompagnatore del candidato;
Segretario Generale Fisecam.

La FISECAM, per decisione della Presidenza, stabilisce che la Sessione finale degli esami, con il rilascio della Qualifica Tecnica di Maestro e il grado di 4° Dan, saranno completamente gratuiti per tutti i tecnici che arriveranno a questo primo traguardo.   
Soke  宗 家
Caposcuola di una Ko Ryu Giapponese.

Il Soke può ufficializzare le Scuole che seguono un percorso di studio tradizionale nominando dei Soshi Soke. Ha l'autorità per rilasciare le licenze Menkyo a coloro che hanno acquisito la padronanza del suo stile.
Il Soke potrà nominare il suo Waka Sensei (Maestro Giovane). Questo lo andrà a sostituire dopo il suo ritiro voluto o forzato in caso di suo decesso. Il Waka Sensei di diritto si fregerà del titolo di Soke.
Sochi Soke 創 始 宗 家
E' un termine Giapponese che significa “Presentatore di un idea, di un Metodo di uno Stile”.
Tale inquadramento ufficializza la Scuola del Soshi Soke come Ryu Ha.
Questa deve essere riconosciuta da una Ko Ryu Giapponese con firma del suo Soke.
Il Soshi Soke, ha sua volta ha l'autorità per rilasciare le licenze Menkyo a coloro che hanno acquisito la padronanza del suo stile e potrà nominare il suo Waka Sensei (Maestro Giovane) che lo andrà a sostituire dopo il suo ritiro o in caso di suo decesso. Il Waka Sensei di diritto si fregerà del titolo di Soshi Soke
Gai Soke  外 宗 家
E' un termine Giapponese per definire un Caposcuola (non Orientale).
L’ IBA, mediante parere favorevole dell’Ufficio di Presidenza, andrà ad ufficializzare le richieste dei Maestri Capi Scuola di Stili o Metodi di discipline Tradizionali Giapponesi, dopo aver verificato la documentazione da questi presentata.
Il Maestro richiedente potrà essere accreditato come Caposcuola “Gai Soke” solo se si trova in una posizione di graduazione minima di Yudansha e con il 4° Dan. 
L’età minima richiesta è di anni 45.
L’Accreditamento come Gai Soke prevede
Il Gai Soke, potrà nominare il suo Waka Sensei (Maestro Giovane) che lo andrà a sostituire dopo il suo ritiro dall’insegnamento o in caso di suo decesso. Il Waka Sensei di diritto si fregerà del titolo di Gai Soke.

Tesserramento IBA
Mediante la FISECAM-GUMA INTERNATIONAL tutte le cinture nere che praqticano Arti Marziali Tradizionali Giapponesi - potranno richiedere gratuitamente il tesseramernto internazionale I.B.A. compilando il modello prestabilito .