Il termine Kung Fu (Gong Fu in lingua ufficiale) è indicato per definire l’eccezionale abilità ad eseguire un lavoro duro, meticoloso, raffinato. Con l’avvento dei Film, il termine Kung Fu in occidente è comunemente utilizzato come sinonimo di Wu Shu termine più appropriato per indicare le arti marziali cinesi. Wu Shu Kung Fu identificherebbe una formidabile abilità nelle arti marziali. Lo stesso training (allenamento) di Wu Shu, viene descritto dall’ideogramma Kung Fu.
Il Wu Shu si distingue in Wu Shu moderno ( sportivo, agonistico) e tradizionale. Nell’uso comune Kung Fu diviene sinonimo di Wu Shu tradizionale.
Esistono diverse centinaia di Scuole di Kung Fu e diversi sistemi di combattimento, questi vengono raggruppati in “stili”. Uno stile di Wu Shu accomuna varie Scuole che hanno le stesse peculiarità di Wu Shu. Per “forme” si intendono le routine, una sequenza di tecniche costruite su una coreografia. Le forme (Tao Lu) sono l’equivalente dei Kata per il Karate. "Il WuShu ossia l’Arte Marziale Cinese"
Coordinatore Nazionale del KUNG FU per la FISECAM è il Sifu: Giambattista Ganzerli 8° Duan Cell: 392.9437209