ARTI MARZIALI

Le arti marziali erano originariamente un sistema di esercitazioni onnicomprensive, che superavano di gran lunga la semplice lotta e aiutavano i praticanti a superare lo stadio del violento antagonismo del combattimento, giungendo ad una trasformazione radicale del loro essere.

Le arti marziali si basavano, infatti, su un'unione di combattimento, filosofia e religione: l'obiettivo dei combattenti non era solamente quello di vincere la resistenza dell'avversario, ma anche di analizzare il proprio io per poter vivere in armonia con l'universo. 


Il combattimento passò così, da semplice istinto animale e naturale, ad una scienza esatta influenzata dalle dottrine religiose orientali. Esse insegnavano come, incanalando le proprie energie attraverso le arti marziali, la mente, il corpo e lo spirito venissero uniti in un solo io, rendendo possibile la perfetta armonia dell'essere con la natura e l'universo. 

Questa ricerca della pace interiore potrebbe sembrare una meta improbabile per chi entra per la prima volta in una scuola di Ju Jitsu, di Kung Fu o di Karate, desideroso di apprendere un metodo di autodifesa, ma rappresenta comunque l'essenza delle arti marziali tradizionali.
Esse, infatti, sono discipline che, attraverso una serie di stadi, conducono l'adepto all'acquisizione di una personalità più saggia e generosa, a beneficio suo e dell'intera società.
MUDANSHA - YUDANSHA  KODANSHA - IROKOKORO 
Il percorso ufficiale per coloro che praticano 
Arti Marziali si divide in 4 fasi di studio: 
MUDANSHA :allievo praticante senza qualifica tecnica;
YUDANSHA  :gradi di Maestria Tecnica al 1° al 4° Dan;
KODANSHA  :gradi di Maestria Spirituale dal 5° al 7° Dan;
IROKOKORO :gradi di Maturità dall' 8° al 10° Dan.
ESAMI MUDANSHA 
Il Tecnico in possesso della qualifica di ALLENATORE potrà presiedere gli esami ai suoi allievi ( Mudaansha ), sia per i passaggi di Kyu ( cambio cintura di colore ) e sia per gli esami di 1° e 2° Dan ( senza qualifica Tecnica ) presso il proprio Dojo.

Per gli Esami di 3° Dan ( senza qualifica Tecnica ) l'esaminatore deve trovarsi in possesso minimo della qualifica di ISTRUTTORE. 

ESAMI PER DAN ( senza qualifica tecnica )
1° Dan  1 anno  dal grado precedente    Età minima richiesta 13 anni
2° Dan  2 anni   dal grado precedente    Età minimo richiesta 15 anni
3° Dan  3 anni   dal grado precedente    Età minimo richiesta 17 anni 

Il Tecnico esaminatore dovrà compilare e firmare il modello prestabilito per tale prova ed inviarlo presso l'ufficio tesseramento. Dovrà allegare a tale modello, copia del bonifico di € 30,00. 

Causale: quota Esame per Cintura Nera senza qualifica Tecnica. 
 La FISECAM provvederà alla registrazione della c. nera ( Mudansha ) inviando Attestato e Tesserino presso il suo Dojo.





ESAMI YUDANSHA
GRADI DI MAESTRIA TECNICA - CINTURA NERA

1° Dan  ALLENATORE  12 mesi dal grado precedente  Età minima 18 anni
2° Dan  ISTRUTTORE   24 mesi  dal grado precedente  Età minima 22 anni
3° Dan  ISTRUTTORE   36 mesi  dal grado precedente  Età minima 26 anni 
4° Dan  MAESTRO        48 mesi  dal grado precedente  Età minima 35 anni

La FISECAM darà mandato ai Tecnici in possesso della qualifica di Maestro per poter effettuare direttamente nel proprio Dojo, gli esami di Grado e Qualifica Tecnica per Allenatore e Istruttore.  

Il Tecnico esaminatore dovrà far pervenire presso l'ufficio tesseramento, l'apposito modello compilato con l'esito dell'esame e la quota prestabilita per tale registrazione di € 80,00.  
Le quote d'Esame saranno prestabilite dal Tecnico Esaminatore. 

Il neo promosso riceverà sia il Diploma FISECAM che quello dell' Ente di Promozione + Tesserino Tecnico ( con abilitazione all'insegnamento per l'anno in corso). 

Gli Esami per la qualifica di Maestro con consegna del 4° Dan vengono svolti in concomitanza del Congresso Nazionale di fine anno. 
L'Esame non avrà nessun costo se non le spese di registrazione FISECAM/LIBERTAS  € 80,00. Il Tecnico dovrà far pervenire presso l'ufficio tesseramento, l'apposito modello compilato per la richiesta esame e la quota prestabilita .  

Il neo promosso riceverà sia il Diploma FISECAM che quello dell' Ente di Promozione + Tesserino Tecnico ( con abilitazione all'insegnamento per l'anno in corso). 

 




KODANSHA
GRADI DI MAESTRIA SPIRITUALE
Gli inquadramenti e passaggi di Dan per i Kodansha, vengono stabiliti dal Direttivo FISECAM in accordo con i Direttori Tecnici Nazionali o Capiscuola di Stili o Metodi accreditati. 

5° Dan MAESTRO 5 anni nel grado precedente  Età minima anni 40
6° Dan MAESTRO 5 anni nel grado precedente  Età minima anni 50
7° Dan MAESTRO 5 anni nel grado precedente  Età minima anni 60

Non ci sarà nessuna quota da vesare in FISECAM per ottenere eventuale inquadramento col Grado o Qualifica superiore. 

IROKOKORO
IROKOKORO (gradi di maturità) 

Il Maestro, in lunghi anni di Studio, Ricerca e Formazione cercherà di raggiungere un obiettivo personale di vita e di migliorare la sua conoscenza, soffermandosi in modo primario sui dettagli di ogni singola tecnica che ha studiato e perfezionato.

Lo studio del Mizu Kyu, il principio dell’acqua inteso come fluidità nei movimenti, darà modo di posizionarsi e adattarsi al luogo dove si trova esattamente, analizzando l’ambiente. Come l’acqua che si adatta a qualsiasi contenitore o spazio libero coprendolo o occupandolo. 

8°   Dan KHIOSHI   6 anni dal grado precedente Età minima anni 65
9°   Dan HANSHI   8 anni dal grado precedente Età minima anni 70
10° Dan HANSHI 8 anni dal grado precedente Età minimo anni 75

La FISECAM stabilisce la consegna ufficiale del Dan ai IROKOKORO  che hanno dimostrato negli anni la loro professionalità, operatività e conoscenza delle teciche per la disciplina praticata. 

Massimo Curti Giardina

9th DAN SANKAKU RYU HA JU JITSU 2014

SOSHI SOKE

Pietro Cimmino

9° DAN KARATE SHOTOKAN 2024

SENSEI

Ignazio Eugenio Serrano

9th DAN KARATE SHOTOKAN 2025

SENSEI

DA NOMINARE

Nunzio Colella

8° DAN KARATE SHOTOKAN 2016

SENSEI

Armando Feliciotti

8° DAN MUSHIN JITSU RYU 2024

GAI SOKE

DA NOMINARE

DA NOMINARE

DA NOMINARE

DA NOMINARE

DA NOMINARE

DA NOMINARE

INTERNIONAL BUDO RYU ACADEMY
 INTERNATIONAL BUDO RYU ACADEMY 

Il Maestro Massimo Curti Giardina  Soshi Soke 創始宗家 del Sanaku Ryu Ha Ju Jitsu, il  4 febbraio 2017 ha proposto ai Maestri che hanno aderito ai principi fondamentali del Sankaku Ryu di creare un'Associazione Culturale denominata International Budo Ryu Academy . 

Nel  2020 l'IBA diventa un settore della Global Union Martial Arts. 

Nel  2024, con la nascita della FISECASM-GUMA INTERNATIONAL APS, l'IBA  entrata a far parte del Settore Arti Marziali per occuparsi  dello studio, della ricerca e della divulgazione delle Arti Marziali Giapponesi sempre sotto la guida del Soshi Soke Massimo Curti Giardina, attuale Presidente della Federazione e Responsabile Nazionale del Dipartimento Ju Jitsu presso l'Enrte Nazionale Libertas. 
 RYU 
La Ryu era storicamente un'istituzione di tipo feudale creata dai vari clan, allo scopo di insegnare le arti marziali ai samurai del proprio clan. 

Ryu (流) viene tradotto con "scuola" o "stile" (da intendersi come una corrente di pensiero), basti infatti pensare a come moltissime arti marziali in genere, adottino il suffisso Ryu. 

Come accade a molte parole giapponesi, queste hanno più possibili traduzioni, difatti Ryu viene anche tradotto come lo "scorrere di un fiume". 

Questo concetto però, contrariamente a quanto sembra, non si discosta dalla traduzione di "scuola/stile", anzi queste due traduzioni vanno di pari passo, in quanto si intende che le conoscenze di un'arte marziale, all'interno di una scuola, si tramandano di generazione in generazione e scorrono fino ad arrivare ai giorni nostri.
KEIKOGI
 LA DIVISA 
Il keikogi 稽古着 è un'uniforme per l'allenamento utilizzata nelle arti marziali giapponesi. Il termine significa "uniforme di allenamento" (da keiko, "pratica", e gi, "vestito"). 

 Il MON (emblema) 
I Mon 紋, o Monsho 紋章 sono gli emblemi giapponesi usati per decorare e identificare un individuo, una famiglia o una Ryu simili agli stemmi dell’araldica europea. 

Essi venivano utilizzati inizialmente dai Clan dei Samurai per distinguersi e riconoscersi più facilmente sul campo di battaglia. Si tratta generalmente di disegni stilizzati inseriti all'interno di una forma geometrica. Il loro impiego risale al 1185: 鎌倉時代 Kamakura-jidai. 

Il Mon della International Budo Ryu Academy presenta sei petali, che indicano i principi fondamentali del Budo 
(Obiettivo, Pratica, Competizione, Dojo, Insegnamento e Diffusione).
SOKE - SOSHI SOKE 
Soke 宗家
Caposcuola di una Ko Ryu Giapponese. Il Soke può ufficializzare le Scuole che seguono un percorso di studio tradizionale nominando dei Soshi Soke.  Il Soke ha l'autorità per rilasciare le licenze Menkyo a coloro che hanno acquisito la padronanza del suo stile.

Il Soke potrà nominare il suo Waka Sensei (Maestro Giovane) che lo andrà a sostituire dopo il suo ritiro voluto o forzato in caso di suo decesso. Il Waka Sensei di diritto si fregerà del titolo di Soke.

Sochi Soke 創始宗家
E' un termine giapponese che significa “Presentatore di un' idea, di un Metodo di uno Stile”. Tale inquadramento ufficializza la Scuola del Soshi Soke come Ryu Ha. Questa potrà essere riconosciuta solo da una Ko Ryu Giapponese con firma del suo Soke.  

Il Soshi Soke, potrà nominare il suo Waka Sensei (Maestro Giovane) che lo andrà a sostituire dopo il suo ritiro voluto o forzato in caso di suo decesso. Il Waka Sensei di diritto si fregerà del titolo di Soshi Soke. 
GAI SOKE 
Gai Soke 外宗家 
E' un termine giapponese per definire un Caposcuola Straniero (non Giapponese). 

L’ IBA, mediante parere favorevole dell’Ufficio di Presidenza, andrà ad ufficializzare le richieste dei Maestri Capi Scuola di Stili o Metodi di discipline Giapponesi, dopo aver verificato la documentazione da questi presentata ed approvata dall’Ufficio di Presidenza stesso  
FISECAM-GUMA INTERNATUIONAL 

Il Maestro richiedente potrà essere accreditato come Caposcuola “Gai Soke” solo se si trova in una posizione di graduazione Kodansha (minimo di 5th Dan) e con un’età non inferiore ai 40 anni. 

Il Gai Soke, potrà nominare il suo Waka Sensei (Maestro Giovane) che lo andrà a sostituire dopo il suo ritiro voluto o forzato in caso di suo decesso. Il Waka Sensei di diritto si fregerà del titolo di Gai Soke.