ACCADEMIA NAZIONALE FORMATIVA

Dal 2025 la FISECAM-GUMA INTERNATIONAL APS ASD 
seguirà lo schema Nazionale prestabilito dal  CONI.

L'ordinamento si articola in 4 livelli di qualifica di Tecnici Sportivi , differenziati in rapporto agli ambiti formativi, alle competenze pratiche ed alle attività operative proprie di ogni singolo livello.
La formazione dei Tecnici Sportivi è strutturata in tre Livelli, analogamente a quanto rappresentato nel sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNaQ) formulato dal CONI.

Per dare maggiore professionalità e conoscenze tecniche didattiche ai suoi insegnanti, la FISECAM annualmente organizza, in ambito Nazionale, il Corso Accademico Formativo di 1°, 2° e 3° Livello. 

Il Corso è riservato esclusivamente ai Tecnici: Allenatori, Istruttori, Maestri, Arbitri, Giudici di Gara etc.. sia per le Arti Marziali che per le attività Ginnico-Sportive. 

1° LIVELLO TECNICO : Assistente Tecnico -   FISECAM
2° LIVELLO TECNICO : Istruttore Sportivo di Base - FISECAM
3° LIVELLO TECNICO : Istruttore Specializzato - FISECAM
4° LIVELLO TECNICO : Formatore Tecnico Sportivo  C.O.N.I 

Il Tecnico può decidere di fermarsi nel percorso di formazione al 2° Livello che costituisce per la FEDERAZIONE titolo valido per l'insegnamento, ma che comunque prevede un aggiornamento obbligatorio ogni due anni (anno sportivo).Il titolo di Quarto Livello CONI costituisce titolo integrante e punteggio nei corsi, per l'insegnamento nelle scuole ( Maestro di Sport ) o per i concorsi a cattedra di Scienze Motorie.





FORMATORE SPORTIVO 4° LIVELLO 


Altresì il tecnico ( Istruttore Sportivo Base ) riconosciuto dalla FISECAM può continuare la sua formazione con il Corso Accademico di 3° Livello e prosegire per il raggiungimento del 4° Livello CONI. 

I tempi, le modalità ed il luogo di svolgimento del 4° Livello di formazione sono demandati al CONI e alla Scuola dello Sport (SPORT e SALUTE ).

Il titolo di 4° Livello CONI costituisce titolo integrante e punteggio nei corsi, per l'insegnamento nelle scuole ( Maestro di Sport ) o per i concorsi a cattedra di Scienze Motorie (ex ISEF) si ricorda che per questi è comunque necessario il Diploma di Laurea in Scieze Motorie.

RICONOSCIMENTO EUROPEO 
I Tecnici FISECAM 1°,2°,3° Livello aquisiscono anche nozioni inerenti alla sicurezza impianti Sportivi,Tutela Minori,Sefeguarding, Metodologia dell'allenamento, adempimenti Fiscali per le proprie ASD ed aspetti psico-pedagogici ed educativi con particolare riguardo ai minori.

Sono altresì qualificati Fisecam come Formatori Sportivi i tecnici di secondo o terzo livello che hanno dimostrato una eelevata professionalità, sono altamente motivati e particolarmente adatti a ricoprire questo ruolo per le competenze generali e specifiche possedute e per l'attitudine a stabilire un dialogo educativo-didattico.

I nostri Tecnici ricevono, mediante l'Ente di Promozione Libertas, gli Attestati Equiparati al Sistema SNAQ, così potranno fruire del riconoscimento del loro curriculum formativo e dell'esperienza pratica sul campo. 




DIPLOMI FISECAM E LIBERTAS 
Un valore aggiunto e un riconoscimento “passepartout” spendibile all’interno di tutte le realtà sportive aderenti allo SNAQ – CONI, valido in Italia e in Europa che non risente più delle storiche dispute sull’importanza o valore della formazione/abilitazione! 

I riconoscimenti SNAQ (Sistema Nazionale di Qualifiche) e le conseguenti attività promosse con dette certificazioni tecniche (e nel naturale ambito sportivo nelle quali sono collocate) confermano inequivocabilmente ancor più dei riconoscimenti associazionistici di Enti e/o Federazioni Nazionali - l’esclusione da qualsiasi obbligo dettato dalle linee guida sugli interventi assistiti.


  •  07/11/2025 09:00 - 09/11/2025 09:00
  • Posizione: da annunciare

Programma dell'evento Ore 9 Apertura Lavori : Benvenuto del Presidente FISECAM Maestro Massimo Curti Giardina Presentazione corsi accademici Ore 9.30 Psicologia dello sport Dott. Luca de Rose : Stili di Conduzione in palestra Esercizi di Psicomotricità Esercizi di Visual Training Ore 11.30 break Ore 11.40 Attilio Gallone : Movimento Sport e Riabilitazione Ore 13.40 Pausa Pranzo Ore 14.40 Gianbattista Ganzerli : Primo soccorso tecniche di intervento avanzato Esempi pratici con coinvolgimento dei tecnici partecipanti Giusto utilizzo degli integratori Ore 16.40 Partecipazione Ospite Docente : Ore 17.40 chiusura lavori saluti istituzionali

  •  08/11/2025 20:00
  • Posizione: da annunciare

Ore 9 Apertura Lavori : Benvenuto del Presidente FISECAM Maestro Massimo Curti Giardina Presentazione corsi accademici Ore 9.30 Psicologia dello sport -Dott. Luca de Rose : Stili di Conduzione in palestra Esercizi di Psicomotricità Esercizi di Visual Training Ore 11.30 break Ore 11.40 Attilio Gallone : Movimento Sport e Riabilitazione Ore 13.40 Pausa Pranzo Ore 14.40 Gianbattista Ganzerli : Primo soccorso tecniche di intervento avanzato Esempi pratici con coinvolgimento dei tecnici partecipanti Giusto utilizzo degli integratori Ore 16.40 Ospite Docente : Ore 17.40 chiusura lavori saluti istituzionali

  •  09/11/2025 09:00
  • Posizione: da annunciare

Il programma dell'evento e le relative specifiche sono in fase di definizione